top of page

Assegno unico e universale (Auu) per i figli a carico

A decorrere dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per l’assegno unico per i figli, introdotto dal Decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021.


L’assegno unico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc., a condizione che al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente sia in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno:

  • sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;

  • sia soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;

  • sia residente e domiciliato in Italia;

  • sia o sia stato residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, ovvero sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.


La domanda, che ha validità annuale e pertanto dovrà essere rinnovata ogni anno, deve essere presentata in modalità telematica all’Inps ovvero presso gli istituti di patronato.


L’Assegno unico spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:


- per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;

- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:

  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;

  • svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;

  • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;

  • svolga il servizio civile universale;

- per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.


L’importo viene determinato in base all’ ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi; in assenza dell'indicatore economico familiare si potrà presentare l'istanza per l'ottenimento dell'importo minimo dell’assegno.

Resta salva la possibilità di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica per l'ottenimento dell'Isee, in data successiva alla presentazione della domanda di assegno unico. In tal caso l'importo spettante verrà comunque ricalcolato a decorrere dalla data di acquisizione dell'Isee.


Le domande possono essere presentate in qualunque momento dell'anno e, se accolte, danno diritto all'erogazione del beneficio fino al mese di febbraio dell'anno successivo.

Per le domande presentate a gennaio e febbraio i pagamenti cominceranno ad essere erogati dal 15 al 21 marzo. Per le domande presentate successivamente il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro giugno 2022 i pagamenti avranno sempre decorrenza per le mensilità arretrate dal mese di marzo.


In particolare, è prevista:

  • una quota variabile modulata in modo progressivo (si va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro);

  • una quota a titolo di maggiorazioni per compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare, se l’importo dell’Assegno dovesse risultare inferiore a quello che deriva dalla somma dei valori teorici dell’Assegno al Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale), che si sarebbero percepite nel regime precedente la riforma.


L’Assegno è corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato; in fase di compilazione della domanda, il genitore richiedente potrà indicare le modalità di pagamento prescelte anche con riferimento all’altro genitore (es. IBAN dell’altro genitore, per quanto a propria conoscenza).


Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:

  • il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);

  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;

  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;

  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);

  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

L’Assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.


Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dedicata sul sito dell’INPS https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico da cui è possibile la compilazione ed invio della domanda.

44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Utilizzo Credito d'Imposta Investimenti Industria 4.0

A seguito dell’entrata in vigore del recente D.L. 39/2024, è stata bloccata la compensazione dei crediti d’imposta, maturati dal 1 Gennaio 2023 e non ancora fruiti al 30 Marzo 2024, derivanti dall’acq

bottom of page