top of page

Bando Efficientamento PMI

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per il Riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l'economia circolare e sostegno ai processi di produzione ed efficientamento nelle PMI.

 

Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria sulla base della proposta progettuale presentata (fino all’esaurimento del plafond messo a disposizione di Euro 7.214.206) e lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dal 23 aprile 2024 fino al 18 luglio 2024.

 

Il bando ha come destinatari le piccole e medie imprese con l’obiettivo di:

·        favorire l’adozione di nuovi processi produttivi;

·        migliorare l’efficienza della produzione;

·        sostenere il ricorso ai prodotti derivanti dal recupero di rifiuti.


Ambito Soggettivo

Micro, piccole e medie imprese in forma in possesso dei seguenti requisiti:

  • status di PMI: sono ammesse le micro, piccole e medie imprese (PMI);

  • localizzazione: gli interventi devono essere realizzato sul territorio della Regione Veneto;

  • essere regolarmente costituite, iscritte nel registro delle e attive presso la CCIAA competente;

  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non trovarsi in stato di fallimento, essere sottoposta a procedure di liquidazione (anche volontaria), concordato preventivo, concordato con continuità aziendale, amministrazione controllata o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

  • non presentare le caratteristiche di impresa “in difficoltà” così come definite dall’articolo 2, punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014;

  • situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale nei confronti di INPS, INAIL e Casse di Previdenza dei professionisti;

  • le imprese non devono operare nei settori esclusi dall’applicazione dei Regolamenti (UE) n. 651/2014, articolo 1 paragrafo 3, o n. 2023/2831, articolo 1, a seconda del regime di aiuti scelto dall’impresa richiedente;

  • essere in posizione regolare rispetto alla normativa antimafia (solo se il contributo richiesto è superiore a 150.000€).

Spese Agevolabili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:

a) reingegnerizzazione del prodotto e/o del packaging in ottica di miglioramento della durabilità, della riparabilità o delle modalità di recupero, ivi inclusi gli impianti pilota;

b) reingegnerizzazione impiantistica del processo/prodotto volte alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, End of Waste (già autorizzati o da autorizzare) o sottoprodotti, ivi inclusi gli impianti pilota;

c) reingegnerizzazione del ciclo produttivo e/o modifiche gestionali del ciclo produttivo e della supply chain al fine di migliorare l’efficienza nella produzione tramite la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione, ivi inclusi gli impianti pilota;

d) reingegnerizzazione del ciclo produttivo, anche in sinergia con diverse realtà produttive, che prevenga la produzione di rifiuti attraverso la creazione di una filiera di sottoprodotti.

Le categorie ammesse a beneficio sono: impianti, macchinari, attrezzature; immobili ed edifici (nel limite del 20% della somma delle altre categorie) e terreni (nel limite del 10% della somma delle altre categorie); opere edili ed impiantistiche; licenze, servizi informativi e brevetti; consulenze specialistiche e spese per garanzie; spese generali (nel limite del 5% della somma delle altre categorie).


Misura del Contributo

L’intensità del contributo varierà a seconda del regime di aiuto prescelto:


REGIME DE MINIMIS

Spese minima ammissibile: € 50.000,00

Spesa massima ammissibile: € 300.000,00

Intensità massima del contributo: 70%

Contributo massimo erogabile: € 210.000,00

Avvio degli investimenti: 01/01/2023


REGIME DI ESENZIONE

Spese minima ammissibile: € 300.000,00

Spesa massima ammissibile: € 2.000.000,00

Intensità massima del contributo: Micro e piccola impresa 55% - Media impresa 45%

Contributo massimo erogabile: Micro e piccola impresa € 1.100.000,00 - Media impresa 900.000,00

Avvio degli investimenti: Giorno successivo alla presentazione della domanda

 

 

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Agevolazioni per le Imprese

IRES premiale Solo per il 2025, viene prevista la riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa dichiarato, per le...

Legge di Bilancio 2025 - Novità Imprese

Si riportano di seguito alcune delle principali novità introdotte dalla Legge n. 207/2024 cosiddetta Legge di Bilancio 2025 che...

Controlli e adempimenti IVA di inizio anno

Confidando di fare cosa gradita, si segnalano alcuni adempimenti e scadenze in materia di IVA. Soglie per contabilità ordinaria –...

Opmerkingen


bottom of page