top of page

Bando Imprenditoria Femminile

Il Bando è volto a promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.


Ambito Soggettivo

Le attività che potranno beneficiare dell’agevolazioni sono le micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi e professioniste che rientrano in una delle seguenti tipologie:

  • imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;

  • società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da

donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è

detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

  • società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

  • consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle precedenti lettere a), b) e c);

  • professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali, residenti da almeno due anni in Veneto. In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.

Tali requisiti devono sussistere alla data di pubblicazione del bando nel BUR.

L’impresa, al momento della presentazione della domanda, deve essere iscritta al Registro delle Imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR. E’ sufficiente l’iscrizione come impresa «inattiva».

La professionista deve essere titolare di Partita IVA alla data di pubblicazione del bando nel BUR.


Ambito Temporale

Saranno ammissibili gli interventi effettuati: a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 16 dicembre 2025; per le nuove imprese: dalla data di iscrizione al Registro Imprese, se successiva mentre per le professioniste: dalla data di inizio attività rilevato dal Certificato di attribuzione della partita IVA, se successiva.


Spese agevolabili

Categorie di spese ammissibili (PMI):

  • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica (acquisto anche tramite operazioni di leasing finanziario);

  • arredi (max. 15.000,00 euro);

  • autocarri a esclusivo uso aziendale (ammesso un valore forfettario pari a 12.000,00 euro);

  • opere murarie e di impiantistica (max. 10.000,00 euro);

  • realizzazione di impianti a fonti rinnovabili: • per impianti fino a 22 kW euro 8.000,00 • per impianti superiori a 22 kW euro 20.000,00

  • software, realizzazione di siti web e di e-commerce (max. 10.000,00 euro);

  • riqualificazione e potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (max. 10.000,00 euro);

  • spese generali (costo calcolato in misura forfettaria pari a euro 3.500,00 riconosciuto a tutte le imprese partecipanti).

Categorie di spese ammissibili (Professioniste):

  • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica (acquisto anche tramite operazioni di leasing finanziario);

  • arredi (max. 5.000,00 euro);

  • opere murarie e di impiantistica (max. 3.000,00 euro);

  • software, realizzazione di siti web e di e-commerce (max. 4.000,00 euro);

  • riqualificazione e potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (max. 3.000,00 euro);

  • spese generali (costo calcolato in misura forfettaria pari a euro 2.000,00 riconosciuto a tutte le imprese partecipanti).


Misura del contributo

Il contributo a fondo perduto pari al 30% dell’investimento (regime «de minimis »).


Le domande sono valutate in base dell’ordine di invio considerando una serie di criteri di priorità (consultabili alla pagina del bando: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11604&fromPage=Elenco&high=femmin) .


La domanda di sostegno deve essere presentata esclusivamente on-line, attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU) della Regione del Veneto a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.

Post recenti

Mostra tutti

Rivalutazione delle partecipazioni

La norma agevolativa che prevede la rivalutazione delle partecipazioni quotate e non quotate rimarrà stabilmente efficacie nel nostro...

Comentários


bottom of page