Fondo Veneto Energia “Efficientamento Energetico Imprese”
- moro166
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
La Regione Veneto sostiene le imprese e i professionisti che investono in efficienza energetica e sostenibilità. Attraverso il Fondo Veneto Energia – “Efficientamento Energetico Imprese”, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino al 20% e un finanziamento agevolato per coprire il 100% degli investimenti volti a ridurre i consumi energetici o a produrre energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è volto a supportare la transizione ecologica delle aziende, migliorando la competitività e riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni:
PMI e professionisti/lavoratori autonomi con sede legale o unità operativa in Veneto;
Operanti nei settori indicati dalle sezioni ATECO ammissibili (B, C, E, F, G, I, J, L, M, N, P, Q, R, S), con alcune esclusioni specifiche.
Le imprese devono:
essere attive e iscritte al Registro Imprese;
non essere in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
disporre della sede operativa oggetto dell’intervento per almeno 5 anni dalla data di presentazione della domanda;
possedere una diagnosi energetica (ammissibile se effettuata dal 1° gennaio 2024).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammessi investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici o alla produzione di energia da fonti rinnovabili, da realizzare dopo la presentazione della domanda.
A. Efficientamento del ciclo produttivo
Sostituzione di macchinari e attrezzature con nuovi a minore consumo energetico;
Installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (es. inverter, pompe di calore, rifasatori);
Illuminazione LED a basso consumo con dispositivi di controllo intelligenti.
B. Efficientamento energetico degli immobili aziendali
Interventi sugli edifici delle unità operative;
Efficientamento di impianti di riscaldamento/raffrescamento con generatori non alimentati da combustibili fossili.(Sono esclusi interventi di natura strutturale sugli immobili).
C. Impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo
Installazione di impianti fotovoltaici o solari termici, eventualmente con sistemi di accumulo, a supporto dei cicli produttivi.
D. Sistemi di monitoraggio e controllo
Sistemi hardware/software per la rilevazione, il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici (ammissibili fino al 20% della spesa).
Entità e forma dell’agevolazione
L’incentivo è composto da:
20% a fondo perduto;
finanziamento agevolato fino al 100% dell’investimento.
Sono ammessi investimenti:
minimi di €100.000;
massimi di €1.000.000.
Il progetto deve garantire almeno il 30% di riduzione dei consumi energetici o delle emissioni di gas serra.
Procedura per l’accesso alle agevolazioni e scadenza
La selezione delle domande avviene con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione e il raggiungimento di un punteggio minimo.

Commenti