top of page

Nuova disciplina IVA per il settore della logistica

  • Immagine del redattore: barbara moro
    barbara moro
  • 8 ago
  • Tempo di lettura: 1 min

A decorrere dal 30 luglio 2025, è possibile esercitare l’opzione per l’assolvimento dell’IVA da parte del committente in relazione a prestazioni di servizi rese:

  • in forza di contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati;

  • nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione di merci e servizi di logistica.


Modalità operative

L’opzione deve essere esercitata congiuntamente dal prestatore e dal committente, mediante presentazione telematica dell’apposito modello approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 309107/2025, utilizzando il software gratuito “ReverseChargeLogistica”.L’efficacia decorre dalla data di trasmissione del modello e permane per un periodo di tre anni per ciascun contratto comunicato.


Ambito di applicazione

È possibile esercitare l’opzione anche nei rapporti tra appaltatore e subappaltatore, in maniera autonoma rispetto al contratto principale.

L’applicazione può essere limitata a determinati contratti stipulati tra le medesime parti, previa valutazione della convenienza economico-fiscale.


Informazioni richieste nel modello

Il modello richiede l’indicazione di dati puntuali relativi ai contratti, tra cui: data di stipula, numero progressivo, durata, valore, luogo di esecuzione delle prestazioni e qualificazione del rapporto.


Si raccomanda alle imprese interessate di procedere ad un’attenta analisi della propria posizione contrattuale, al fine di valutare l’opportunità di aderire a tale disciplina opzionale.

Post recenti

Mostra tutti
Proroga versamenti imposte

In base a quanto previsto dal decreto-legge fiscale approvato ieri, è stata disposta la proroga dei termini per i versamenti risultanti...

 
 
 

Comments


bottom of page